La nostra storia inizia nel 2003…
Dalla nascita alla produzione in serie di QPS1, il modus operandi della filosofia di Prometeo S.r.l. e sempre stato lo stesso: impegno a promuovere, con professionalità, responsabilità sociale e innovazione, la cultura, la ricerca e la divulgazione scientifica.
I padri della tecnologia Quec Phisis
Fondazione Prometeo
Nel giugno del 2003 Getullio Talpo, Emilio dei Giudice, decidono di promuovere una realtà dove raccogliere il loro know how: viene costituita PROMETEO SRL. Per un breve periodo sono soci anche Abraham R Liboff e Antonella De Ninno.
Il primo brevetto internazionale
2006
Viene concesso il brevetto internazionale sulla tecnologia QUEC PHISIS. Inizia la distribuzione dei primi dispositivi. Nell’aprile 2006 l’ospedale di Lodi acquista il primo lotto e il 27 maggio presenta i primi studi osservazionali dell’utilizzo dei dispositive QUEC PHISIS.
Il secondo brevetto internazionale
Viene concesso il secondo brevetto che rafforza la tecnologia e know how QUEC PHISIS.
La II generazione della tecnologia QP
2014
Esce la seconda generazione della teconlogia QUEC PHISIS, più fedele ai principi fisici teorici e una elettronica più performante.
La società si avvale di nuove e proficue collaborazioni
2018
Prometeo S.r.l. si avvale di molte collaborazioni interdisciplinari nei settori della fisica, ingegneria, elettrochimica, biologia, scienze veterinarie e della medicina.
News
Se vuoi essere avvisato sulle date di congressi, incontri, e presentazioni iscriviti qui
Webinar AMBB:”Raggi gamma: una problematica ambientale”
Proponiamo l’incontro a distanza: GIOVEDÌ 23 marzo 2022 dalle 21.00 Raggi gamma:
Webinar:”Ionorisonanza ciclotronica: l’incontro della biofisica con la medicina” – webinar QUEC PHISIS
Nuovo webinar Mercoledì 14 dicembre 2022 "Ionorisonanza ciclotronica: l’incontro della biofisica con la medicina" Come
Webinar AMBB: “L’infiammazione, questa sconosciuta”
Segnaliamo il webinar organizzato dall'associazione scientifica AMBB Mercoledì 9 novembre 2022 "L’infiammazione, questa sconosciuta" La mancanza